Realizzazione Isolamento Acustico

Grazie alle nuove tecnologie il comfort acustico nelle abitazioni può essere migliorato. Non importa se l'immobile in questione si trovi in provincia o in città, se si tratta di una struttura privata o di un condominio; potremmo sempre auspicare alla tranquillità con la realizzazione dell'isolamento acustico appartamento
Una valida opzione riguarda l'isolamento della pavimentazione, ma in seguito valuteremo tutte le possibili attuazioni. Ci renderemo sicuramente conto che l'isolamento termico (oggi obbligatorio per legge) è ben più attuabile di quello acustico; ma con qualche accorgimento possiamo ottenere la tanto desiderata tranquillità.
Bisogna innanzitutto effettuare un'analisi generalizzata riguardo:

  • tipologia di rumore (es. intermittente o continuo?)
  • come si propaga all'interno della struttura?

Dopo effettuata questa breve analisi passeremo alla scelta delle modalità di installazione del pavimento ad esempio e di conseguenza alla tipologia di materiale da utilizzare più inerente al problema.

isolamento acustico appartamento

COME SI DIFFONDE IL SUONO?
E' importante capire in maniera approssimativa dal punto di vista tecnico il "ruolo" del rumore. La sorgente del fenomeno sonoro sta ad indicare semplicemente il mezzo (es. acqua, aria..) per cui passa il suono. Quest'ultimo si propaga attraverso onde, la cui conformazione determinerà le caratteristiche del suono (es. grave o acuto). La velocità è invece determinata dal mezzo. La quantità di onde sonore che attraversano una parete o rimbalzano nell'ambiente dipendono dalla tipologia della parete stessa. Ovviamente l'utilizzo di materiali fonoassorbenti assorbirà la maggior parte dell'energia; permettendo così di massimizzare la sensazione di comfort acustico.

QUALI MATERIALI POSSO USARE?
Principalmente i materiali che consentono l'isolamento acustico, si dividono in due categorie:

  • materiali fonoisolanti
  • materiali fonoassorbenti

I primi vengono utilizzati per proteggere abitazioni da forti rumori circostanti provenienti dall'esterno (es. fabbriche o aeroporti) , in quanto impediscono la diffusione del rumore. I secondi, invece, si occupano di migliorare la qualità del suono negli interni (es. ristorante, studio di registrazione musicale..) Questo perché "assorbono" l'energia sonora.

COME VENGONO UTILIZZATI I MATERIALI?
Bisogna innanzitutto prendere in esame la stratigrafia (della parete, pavimento, ecc..) prima dell'inserimento dei prodotti isolanti. Importante è un'analisi completa e strutturale, ad esempio se si tratta di un'abitazione dovremmo considerare possibili altre vie di propagazione (es. tubi di areazione)
Elencheremo ora una serie di esempi:

  • Per quel che riguarda le PARETI, il DPCM 5-12-1997 prevede l'introduzione di un fonoisolante di almeno 50dB. Vi sono due metodi di attuazione: 1. il posizionamento dei pannelli isolanti all'interno della muratura 2. il posizionamento dei pannelli isolanti all'esterno della muratura con l'aggiunta di un pannello di cartongesso.
  • Se il rumore, o i rumori, provengono dall'alto è bene prendere in considerazione la possibilità di introdurre pannelli fonoassorbenti che fungono sia da isolamento acustico che termico. Sarebbe comunque preferibile associare all'isolamento del SOFFITTO anche quello delle pareti.
  • Per evitare i rumori da calpestio, il PAVIMENTO deve essere isolato attraverso l'inserimento di un materassino termoacustico (al di sotto del pavimento). Anche in questo caso è importante un'analisi della stratigrafia perché la tipologia di materassino varierà insieme al tipo di pavimento (parquet, ceramica, moquette..)
  • Anche alcuni IMPIANTI possono generare fastidiosi rumori, in base a questo fattore la legge stabilisce che è obbligatorio ridurre la rumorosità degli impianti isolando le tubazioni e le condotte avvolgendole con dei materassini isolanti oppure utilizzando le apposite tubazioni isolate.

NORMATIVE IN MERITO ALL'INQUINAMENTO ACUSTICO
In Europa, il tema dell'inquinamento acustico ha avuto voce a partire dal 1992 circa grazie alla pubblicazione del "5° programma di azione a favore dell'ambiente per uno sviluppo durevole e sostenibile". Da allora si sono susseguite varie leggi per quel che riguarda la tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico. In particolar modo sulle prestazioni minime d'isolamento acustico che gli edifici devono avere, in base alla loro conformazione (es. appartamenti, scuole, ospedali..)
In Italia, questa tematica ebbe voce ancor prima. Infatti, il DPCM del 1 Marzo 1991 fissò dei limiti massimi di esposizione al rumore sia per gli interni che per gli esterni.
Tali leggi stabiliscono dunque:

  • valori massimi in Decibel (dB) di svariati tipi di rumore che possono trasmettersi all'interno delle strutture
  • rumore massimo ammesso tra differenti strutture immobiliari vicine o sovrapposte.

Come abbiamo precedentemente delineato anche gli impianti sono generatori di rumore. Pertanto, la legge stabilisce anche la massima rumorosità di questi ultimi (es. ascensori o scarico del bagno).
Infine, la norma suggerisce una serie di punti più favorevoli alla dispersione sonora (es. pareti, soffitto), indicando anche metodologie su come intervenire.

PAVIMENTAZIONE E ACUSTICA
Analizziamo di seguito l'importanza dei pavimenti isolati. Il primo step sarà prendere in esame il livello di rumore di calpestio. Ciò avverrà attraverso un particolare strumento apposito che misura il livello di pressione sonora nell'ambiente sottostante.
Nelle abitazioni più moderne e all'avanguardia, i sistemi di riscaldamento a pannelli radianti fungono anche da ottimo isolamento acustico. Avremo dunque svariati vantaggi dati dal comfort acustico e climatico ma anche dal risparmio energetico.
Per un risultato ottimale, è possibile abbinare uno specifico isolante acustico per pavimento.
Un'ulteriore soluzione è quella data dall'utilizzo dei pavimenti galleggianti (es. un pavimento in legno appoggiato su un materassino in sughero)
Nel caso di pavimenti incollati, si inserisce tra massetto e solaio un materassino di polietilene o altro materiale isolante per pavimenti. Un lavoro ad opera d'arte e l'utilizzo di materiali appropriati possono ridurre il rumore da calpestio fino a 30 dB.

Perchè rivolgersi a noi per un'analisi e una risoluzione del problema dell'isolamento acustico?
I rumori sono spesso causa di disagio e di litigi nei condomini. Essi potrebbero causare danni non indifferenti, è per questo che l'isolamento acustico rappresenta una valida soluzione a tutti gli effetti. Ciò oltre a permettere di godere di un comfort uditivo, garantirà anche la tutela della privacy. Dunque l'efficacia dell'isolamento acustico determinerà non pochi benefici, permettendo così di avvalersi del tanto desiderato silenzio.

CHIEDICI UN PREVENTIVO E SOPRALLUOGO GRATUITO 

PREVENTIVI